Il gatto siberiano

Il gatto siberiano è grande, massiccio. con una possente muscolatura. è un gatto dall' incedere solenne, sicuro della sua forza . A differenza di altri felini, madre natura lo ha dotato di una più rapida circolazione sanguigna e di una cute più spessa e dura

: prova ne è il colore bluastro della sua pelle e la resistenza che l'ago della siringa incontra quando gli si deve fare un' iniezione. La loro crescita termina al quinto anno di eta' raggiungendo, i maschi, anche i dieci chili di peso. Il mantello presenta un pelo semilungo, pesante e idrorepellente per proteggerlo dall'acqua, dal freddo e dalla neve;grazie a queste proprieta' il pelo del Siberiano raramente si infeltrisce (necessita veramente di poche cure: una spazzolatura settimanale è sufficiente in periodi normali, mentre nei periodi della muta primaverile è necessaria una spazzolatura quotidiana).

Il pelo del siberiano è ipoallergizzante, questa razza infatti non produce la proteina della saliva che il gatto, leccandosi, porta sul pelo ed è responsabile dell'allergia.

Per quanto riguarda il carattere è molto socievole con i suoi simili, ama i bambini ed è molto attaccato al suo padrone. E' estremamente coccolone, giocherellone, ma allo stesso tempo sa essere anche indipendente. E' di fondamentale importanza che i cuccioli vengano manipolati fin dai primi giorni di vita per mitigare la loro innata natura selvatica. Noi alleviamo i nostri cuccioli in casa, questo contribuisce notevolmente alla formazione di un carattere dolce e ubbidiente.

Caratteristiche

Il gatto siberiano è un gatto forte, muscoloso, di grossa taglia. Il corpo appare moderatamente lungo e non molto alto. Le zampe sono robuste, i piedi rotondi, larghi e forti; ciuffi di pelo tra le dita devono assolutamente esistere e distinguersi chiaramente. Il collo è corto e largo. Testa larga, arrotondata a ben proporzionata al corpo. La fronte è leggermente bombata. Il naso è grande, leggermente bombato e senza stop. Le forti e massicce ganasce sono accentuate da un grosso osso mascellare. Il mento deve essere ben distinto ma non prominente. Orecchie. Sono di taglia media, ampie alla base, portate leggermente curvate in avanti verso la fronte. Le orecchie arrotondate, internamente sono coperte da una buona peluria; un ciuffo di pelo sulla cima è auspicabile. Occhi: Sono grandi, leggermente ovali e rotondeggianti ai lati, un po obliqui. Il colore va da verde ad ambra nelle diverse gradazioni, ma di un solo colore. La pelliccia è molto lunga su collo, petto, cosce e coda, corta invece sulle spalle ma molto fitta e brillante; i lati del corpo sono coperti da un pelo soffice e molto fitto. Il sottopelo è quasi inesistente nella calda stagione, fitto ma di struttura estremamente fine in inverno. La coda è lunga e grossa alla base e si assottiglia verso la cima, che è molto esile. èfornita di lungo pelo in tutte le stagioni.